Programma del Festival
PIACENZA | ||
25-26 marzo | Workshop con Patti Stiles // a cura di Traattori | |
26 marzo | Spettacolo a cura di Traattori: SCENES THAT MATTER di e con Patti Stiles // Teatro Trieste Trentaquattro, ore 18:00 | |
PADOVA | ||
1-2 aprile | Workshop con Bronwynn Mertz-Penzinger// a cura di CambiScena | |
22-23 aprile | Workshop con Yann Van Den Branden// a cura di CambiScena | |
FIRENZE | ||
1-2 aprile | Workshop con Tom Johnson // a cura di ATTOUNO | |
1 aprile | Doppio spettacolo a cura di ATTOUNO: QUADERNI DI FAMIGLIA (in italiano) – TRUP (in inglese) ospite d’onore Tom Johnson // Teatro Florida, ore 21:15 | |
MILANO | ||
1-2 aprile | Workshop con Jill Farris// a cura di Teatro del Vigentino | |
BRIANZA | ||
1-2 aprile | Workshop con Yann Van Den Branden// a cura di Improvincia | |
1 aprile | Spettacolo a cura di Improvincia: MAESTRO (in italiano) ospite d’onore Yann Van Den Branden // TeatrOreno, ore 21:00 | |
BOLOGNA | ||
7 aprile | Doppio spettacolo con il cast del Festival: BABYLON HOTEL – MORTAL COIL // Teatro Alemanni, ore 21:00 | |
8 aprile | Workshop di 6 ore con Nadine Antler | |
Workshop di 6 ore con Patti Stiles | ||
Workshop di 6 ore con Kirsten Sprick | ||
Doppio spettacolo con il cast del Festival: STRANGERS IN BOLOGNA – IL MONDO NELLE MIE MANI // Teatro Alemanni, ore 21:00 | ||
9 aprile | Workshop di 6 ore con Patti Stiles | |
Workshop di 6 ore con Jill Farris | ||
|
||
_________________________________________________________________________ | ||
_________________________________________________________________________ | ||
CLICCA QUI PER VISUALIZZARE LA MAPPA BABYLON CON TUTTE LE LOCATION DEL FESTIVAL |
Workshop Nadine Antler - Teatro a Molla - Biography on Stage
Sede: Teatro a Molla, via del Milliario 40, Bologna
Orari: sabato 8 aprile e domenica 9 aprile, ore 10-17 (1 ora di pausa pranzo)
Costo: vedi pagina iscrizioni
Requisiti: minimo 180 ore di formazione nel teatro di improvvisazione
Workshop in inglese con traduzione
Workshop Patti Stiles - Teatro a Molla - Gender/Genre
Sede: Teatro a Molla, via del Milliario 40, Bologna
Orari: sabato 8 aprile e domenica 9 aprile, 10-17 (1 ora di pausa pranzo)
Costo: vedi pagina iscrizioni
Requisiti: minimo 120 ore di formazione nel teatro di improvvisazione
Workshop in inglese con traduzione
Workshop Patti Stiles - Traattori - Scene that matter
Sede: Teatro Trieste 34, Piacenza
Orari: sabato 25 marzo, 10-18 – domenica 26 marzo, 10-13
Costo: vedi pagina iscrizioni
Requisiti: allievi di livello avanzato
Workshop in inglese con traduzione
Workshop Kirsten Sprick - Teatro a Molla - Harold
Sede: Sala Consiliare “Rosario Angelo Livatino”, Via Battindarno 127, Bologna
Orari: sabato 8 aprile, 10-17 (1 ora di pausa pranzo)
Costo: vedi pagina iscrizioni
Requisiti: minimo 60 ore di formazione nel teatro di improvvisazione
Workshop in inglese con traduzione
Workshop Bronwynn Mertz-Penzinger - CambiScena - Being in the moment
Sede: Teatro ai Colli (sala 3° piano), via Monte Lozzo 16, Padova
Orari: sabato 1 aprile, 10-17 (1 ora di pausa pranzo) – domenica 2 aprile, 10-15 (1 ora di pausa pranzo)
Costo: stage@cambiscena.it
Requisiti: minimo 60 ore di formazione nel teatro di improvvisazione
BEING IN THE MOMENT
Sperimentare diverse forme di espressione e di comunicazione permetterà di formare e allenare le nostre capacità di osservazione e di ascolto di tutto il corpo, costruendo ponti e collegamenti tra pensiero, azione ed esperienza.
Utilizzeremo il Metodo Feldenkrais, l’improvvisazione, la clownerie, esercizi che coinvolgono il suono e il movimento, lavoreremo per affinare la consapevolezza di sé e del contesto ed esploreremo come quest’ultimo si riflette sulla relazione con noi stessi e con gli altri indagando ed esaminando il Momento tra intenzione e azione.
Workshop in inglese con traduzione
Workshop Yann Van Den Branden - CambiScena - Tilt
Sede: Teatro ai Colli (sala 3° piano), via Monte Lozzo 16, Padova
Orari: sabato 22 aprile, 11-17 (1 ora di pausa pranzo) – domenica 23 aprile, 14-19:30 (30 minuti di pausa)
Costo: stage@cambiscena.it
Requisiti: minimo 60 ore di formazione nel teatro di improvvisazione
TILT
Come possiamo fare una scena che catturi immediatamente l’attenzione del pubblico? Come possiamo riuscire a non perdere tempo con fiumi di parole? Cosa è necessario per creare un’improvvisazione indimenticabile? In questo workshop Yann accompagnerà gli studenti nella dispensa dove trovare gli elementi essenziali utili al successo delle impro e il focus sarà sul potere di creare un “Tilt” in una scena. Allenandosi sulle basi del buon funzionamento delle scene improvvisate, ci si concentrerà sulle diverse possibilità di utilizzo di questa potente tecnica (il “Tilt”) che è stato il segreto per anni di molti famosi improvvisatori. Si sveleranno i diversi aspetti del “bla bla bla” e ogni improvvisatore potrà diventare più consapevole dei propri vizi in scena.
Workshop in inglese con traduzione
Workshop Yann Van Den Branden - Improvincia - Focus and Awareness
Sede: aula corsi, via XXV aprile 30, Vimercate (MB)
Orari: sabato 1 aprile, 10-13 – domenica 2 aprile, 10-14
Requisiti: workshop riservato soci Improvincia
FOCUS AND AWARENESS
In un sacco di scene improvvisative molta energia viene sprecata perché le scene in realtà non sono sviluppare o non hanno un focus. Un sacco di energia si perde tra gli improvvisatori nella battaglia per il focus. Ma come si fa? In questa masterclass su Focus e consapevolezza, Yann porta gli studenti sul percorso per trovare e catturare l’attenzione sul palco, in una scena e in un personaggio. L’attenzione è data ai segreti del focus del palco, del monologo e il focus drammatico. Ma anche l’aspetto molto giocoso di “sottrazione del fuoco” costituisce un aspetto importante di questa masterclass.
Verranno insegnate tecniche come il cambio di soft focus e dissolvenza.
Workshop in inglese
Workshop Jill Farris - Teatro a Molla - Improv Purity
Sede: Sala Consiliare “Rosario Angelo Livatino”, Via Battindarno 127, Bologna
Orari: domenica 9 aprile, 10-17 (1 ora di pausa pranzo)
Costo: vedi pagina iscrizioni
Requisiti: minimo 60 ore di formazione nel teatro di improvvisazione
Workshop in inglese con traduzione
Workshop Jill Farris - Teatro del Vigentino - Environments
Sede: Teatro del Vigentino, via Matera 7, Milano
Orari: sabato 1 Aprile, 10-18 – domenica 2 Aprile, 10-13
Costo: vedi evento facebook
Requisiti: minimo 2 anni di formazione nel teatro di improvvisazione
ENVIRONMENTS – Ambienti: esplorare il dove.
Uno scenografo fa scelte che simboleggiano gli aspetti della storia.
Imparare a usare il “dove”, come un aspetto totalmente integrato della storia, include anche possibilità metaforiche e simboliche che riflettono la relazione del personaggio con gli altri e con lo spazio”.
Workshop in lingua inglese con traduzione
Workshop Tom Johnson - ATTOUNO - Monologic
Sede: Piccolo Teatro Off Musical, via Pascoli 5, Scandicci (Fi)
Orari: sabato 1 aprile, 11-18:30 – domenica 2 aprile, 10:30-14
Costi e iscrizioni: vedi evento facebook
Requisiti: almeno 3 anni di formazione nel teatro di improvvisazione e selezione su CV.
MONOLOGIC
Durante il workshop imparerete ad utilizzare le vostre storie personali – non solo quelle interessanti e originali, ma anche quelle che sembrano stupide e insignificanti – per ispirare una improvvisazione di gruppo e per lavorare su monologhi divertenti e coinvolgenti. Il workshop esplorerà vari modi di utilizzare le storie di vita vera sia per ispirare scene improvvisate che semplicemente per valorizzarle a livello teatrale e drammaturgico. Durante il secondo giorno il gruppo lavorerà sul format “monologic” di Tom Johnson, una struttura performativa basata su storie corali improvvisate, tutte ispirate a singoli monologhi improvvisati.
Workshop in lingua inglese con traduzione
BABYLON HOTEL
Venerdì 7 Aprile, ore 21:00, Teatro Alemanni
BABYLON HOTEL – Spettacolo multilingue
In scena il cast del Babylon Festival 2017
Lo spettacolo che darà il benvenuto ai Viaggiatori Babylon non può essere che ambientato in un Hotel. Di che genere e dove si trova lo deciderà il pubblico. Farà da scenario alle vicende che coinvolgeranno una manciata di viaggiatori, per tutta la durata del loro soggiorno. Una divertente e originale long form di teatro di improvvisazione che pone l’accento sulla costruzione e sullo sviluppo delle relazioni tra i personaggi, giocata sui ritmi e sui diversi linguaggi di ognuno di loro.
Costi: vedi pagina abbonamenti e biglietti
A seguire MORTAIL COIL.
MORTAL COIL
MORTAL COIL – Spettacolo in italiano/inglese
Per la prima volta in Italia
Di Patti Stiles
In scena il cast del Babylon Festival 2017
Ogni giorno ci alziamo con l’ignoto ai nostri piedi. Mortail Coil esplora il mondo di incontri casuali, momenti straordinari e i diversi fili intrecciati tra loro che formano le nostre vite. Creato da Patti Stiles, il format prevede un regista che condurrà gli attori con l’obiettivo di mantenerli focalizzati sul momento presente. Lo spettacolo, messo in scena a Melbourne (AUS), Leuven (BE), Nuremberg (DE), Wurzburg (DE), è rappresentato per la prima volta in Italia, in esclusiva per il Babylon Festival 2017.
Costi: vedi pagina abbonamenti e biglietti
Nel primo tempo della serata HOTEL BABYLON.
STRANGERS IN BOLOGNA (City Life)
Sabato 8 Aprile, ore 21:00, Teatro Alemanni
STRANGERS IN BOLOGNA (CITY LIFE) – Spettacolo multilingue
Produzione originale Orcas Island Project
In scena il cast del Babylon Festival 2017
Bologna. La città che ospita la parte conclusiva del Babylon Festival. Bologna vista da chi di Bologna non è. Da chi è solo di passaggio. Con occhi forse uguali, forse diversi da chi ci abita tutti i giorni e la attraversa ad occhi chiusi. “City Life” dell’OIP esplora le connessioni che le persone creano le une con le altre e con il mondo – interiore ed esteriore – solo per il fatto di vivere una città, fosse anche solo per poche ore. Il materiale di partenza per gli attori sul palco sarà la loro giornata in giro per la nostra città. Perché ogni città cerca di dirci qualcosa, se abbiamo la pazienza di ascoltare. Cosa ci sta dicendo Bologna, oggi, Sabato 8 Aprile 2017?
Costi: vedi pagina abbonamenti e biglietti
A seguire IL MONDO NELLE MIE MANI.
IL MONDO NELLE MIE MANI
Sabato 8 Aprile, ore 21:00, Teatro Alemanni
IL MONDO NELLE MIE MANI – Spettacolo in inglese
Produzione originale Teatro a Molla
Allestimento inedito per Babylon Festival 2017
In scena il cast del Babylon Festival 2017
“MicroscOpera” è uno degli spettacoli storici di Teatro a Molla, capace di coniugare comicità e poesia, divertimento e profondità, grazie alla sua struttura che permette di esplorare una vasta gamma di emozioni e un’infinità di possibili storie. Immaginate un enorme e particolareggiato plastico…una valle, un paesaggio urbano, o una jungla, oppure un deserto…insomma, un vero e proprio mondo in miniatura, con i sui altrettanto minuscoli abitanti, così comicamente simili alle nostre peripezie in scala 1 : 1. Quale mondo potrebbe prendere vita da artisti provenienti da culture e luoghi diversi?
Costi: vedi pagina abbonamenti e biglietti
Nel primo tempo della serata STRANGERS IN BOLOGNA.
I DON'T SPEAK ENGLISH (Translation)
Domenica 9 Aprile, ore 20:00, Teatro Alemanni
I DON’T SPEAK ENGLISH (TRANSLATION) – Spettacolo multilingue
Produzione originale Orcas Island Project
In scena il cast del Babylon Festival 2017
“Translation” è lo spettacolo che incarna perfettamente lo spirito del Babylon Festival. Il superamento delle barriere linguistiche e culturali tra persone di nazionalità diverse. “Translation” dell’OIP è ormai un must di ogni festival che ospiti attori di provenienza internazionale. Uno spettacolo dalla struttura libera dove un suggerimento del pubblico produrrà storie e suggestioni. Ma ogni improvvisatore parlerà la sua lingua. L’obiettivo non è evidenziare l’incomunicabilità fra persone e linguaggi, ma al contrario valorizzare le emozioni e il lavoro di accettazione proprio dell’improvvisazione. Quello che potrebbe sembrare uno scoglio insuperabile, verrà magicamente trasformato in una enorme ricchezza. Sul palco lingue diverse che non sarà necessario conoscere per godersi questo spettacolo.
Costi: vedi pagina abbonamenti e biglietti
A seguire IL MIGLIOR REGISTA DEL MONDO.
IL MIGLIOR REGISTA DEL MONDO
Domenica 9 Aprile, ore 20:00, Teatro Alemanni
IL MIGLIOR REGISTA DEL MONDO – Spettacolo multilingue
In scena il cast del Babylon Festival 2017
L’epica sfida finale tra registi che concluderà il Babylon Festival 2017. Seguendo il formato dello spettacolo di Teatro a Molla “Director’s Cut”, gli ospiti internazionali del Festival si contenderanno il titolo di regista più amato dal pubblico. A turno, porteranno con loro sulla Director’s Chair le storie ispirate agli stili dei loro Paesi di origine, in un dialogo continuo tra pubblico e attori. Sarà il pubblico a scegliere, scena dopo scena, quali storie sopravviveranno al “taglio”. Solo una storia, solo la più gradita, prenderà vita dall’inizio alla fine.
Costi: vedi pagina abbonamenti e biglietti
A seguire I DON’T SPEAK ENGLISH.